Visualizzazione post con etichetta mare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mare. Mostra tutti i post

mercoledì 28 agosto 2013

THE BIG TOUR: SCOZIA 2013-2

Eccoci alla seconda parte, sempre più su, sempre più a nord.
Della costa ovest delle Highlands abbiamo visto una spiaggia fantastica, a sud di Cape Wrath, raggiungibile tramite un percorso di 2 ore da Oldshoremore, un posto magico.
Dai prati selvaggi pieni di lepri si arriva alla dune che lentamente si spianano fino ad arrivare al mare, scuro, intenso, leggermente mosso. A fare da cornice ci sono delle scogliere alte e dei pinnacoli con le onde che si infrangono rumorosamente, solo il vento interrompe il costante rumore delle onde.Purtroppo non possiamo fermaci a lungo perchè il sole sta calando e abbiamo 2h di cammino per il ritorno. Pernottiamo in un B&B fantastico: "Sharvedda", in un posto isolato sulle scogliere con pecore, pecore, pecore! Lo consiglio a tutti, la padrona di casa è gentilissima, Lovely!
Il giorno seguente visitiamo la SmooCave, una grotta scavata dai ghiacci percorribile con un gommone passando in piccole bocche di roccia che collegano le due caverne. Bellissima!
Scendendo dalla costa Est raggiungiamo Tain per la notte, un paesino molto molto caratteristico con tutte case di pietra e con un centro piccolino con molte aiuole e giardini, tenerissimo!
Next stop Inverness, principale città delle Highlands, attraversata dal fiume Ness che divide in 2 la città. Sulle sponde sono stati creati dei percorsi pedonali/ciclabili bellissimi, una città rilassante e moderna allo stesso tempo. Parlando di fiume Ness non si può tralasciare il LochNess, lago molto grande, ma, nonostante la notorietà del lago, non è tra i più belli, anzi, se non fosse per la leggenda del mostro non sarebbe così visitato. Riguardo al mostro trovate dei Musei che noi abbiamo scelto di non vedere.
Dal LochNess partiamo verso la Castle Trail, la via dei Castelli, in questa zona infatti sono concentrati numerosi castelli e... numerose distillerie di Whisky. Ovviamente abbiamo fatto il tour più degustazione presso la distilleria GlenGarioch..ma..il Whisky non fa per me. NONO. Raggiungiamo Aberdeen in serata per cenare in un pub nel centro.
Aberdeen è una grande città della costa Est, ricca grazie al petrolio, chiamata città di granito per il colore grigio degli edifici. Qui ci rendiamo conto che stiamo abbandonando la vita selvaggia delle Highlands per incontrare la civiltà..che non ci mancava per nulla!
Altro centro turistico nella East Coast è Stonehaven, paese di mare con un bel porto ma reso famoso soprattutto dal Dunnottar Castle che domina la baia. Situato su una penisola che emerge dal Mare del Nord lo si intravede dal percorso che si fa per raggiungerlo, ma è solo quando si è di fronte che ci rende conto di quanto sia grande e di quanto era imponente quando era intatto. Visitiamo l'interno per esplorare i ruderi e scoprire la storia e le battaglie che si sono tenute nei pressi del castello e nelle mura stesse.
La vera essenza della Scozia.

Per l'ultima parte di viaggio dovete aspettare il prossimo post.

Grazie
Buone foto
Esse





























sabato 15 giugno 2013

MINORCA PHOTO DIARY_THE END!

Ecco all'ultima "puntata" del foto diario di Minorca!
Come promesso vi parlerò di un posto magico dell'isola, un locale ricavato all'interno di grotte naturali scavate nei secoli dall'acqua nelle alte scogliere della parte sud dell'isola: La Cova D'en Xoroy.

La Cova d'en Xoroy è spettacolare a qualsiasi ora del giorno, noi abbiamo scelto il tramonto ma in qualsiasi momento il panorama è breathtaking.

Dall'alto delle scogliere si scende lungo passerelle ricavate lungo la roccia, per creare delle zone bar sono state ricavate delle terrazze panoramiche a strapiombo, il relax è assicurato.
Anche la movida è assicurata se si va per fare serata, il locale è infatti anche una discoteca e l'effetto delle luci nelle cavità rocciose e il riflesso nel mare sono uniche al mondo.

Chi va a Minorca non può non fare tappa alla Cova.

I costi sono modesti (nulla di esagerato in stile Costa Smeralda), e lo spettacolo è assicurato.

L'unione tra il lavoro della natura e il sapiente recupero degli spazi hanno portato a un locale unico nel suo genere, un'emozione assicurata.

Per farvi vedere un po' della Cova ho creato un piccolo video (ho cercato di fare del mio meglio).

Enjoy & fatemi sapere se deciderete di seguire i miei consigli!

Grazie 

Esse






giovedì 13 giugno 2013

MINORCA PHOTO DIARY PART3

Eccoci alla terza parte del post riguardante Minorca.
Finalmente un po' di civiltà! In questo post una carrellata di foto tra spiagge, Mahòn e Ciutadella (paesi principali di Minorca.

Per nostra fortuna eravamo molto vicini a Ciutadella e con il motorino in 5 minuti eravamo in centro, composto da una parte alta panoramica e una bassa al livello del porto turistico. In quest'ultima parte si trovano molti negozietti e locali per mangiare o rilassarsi con un drink.
Mahòn è dalla parte opposta dell'isola e una strada collega direttamente le due città. Mahòn è leggermente più grande, affollata e sinceramente ho preferito di gran lunga Ciutadella (opinione personale).

L'isola è fantastica per coppie ma anche per famiglie magari con figli non troppo piccoli perchè le spiagge sono da raggiungere a piedi e una volta li i servizi sono al minimo indispensabile.
Numerose sono le strutture all inclusive vicino a spiagge fantastiche ma secondo me è un peccato non girarla in lungo e in largo!

Enjoy Menorca













il mezzo per eccellenza!



Campo base in una delle spiagge affollate nell'orario di punta!

 Mahòn




Nel prossimo post una tappa che proprio non potete perdervi se deciderete di andare a Minorca: la Cova d'en Xoroi...
Stay tuned..

S


venerdì 7 giugno 2013

MINORCA PHOTO DIARY PART2

Eccoci con la seconda parte del foto-diario di Minorca.

Nella magica isola perla delle Baleari siamo stati una sola settimana ma siamo riusciti comunque a vedere molte spiagge.
Come ho specificato nel primo post le spiagge a Sud sono di sabbia chiara e fine, generalmente sono circondate dal verde che arriva quasi fino al mare e dalle scogliere che creano delle calette protette e intime.
Il mare è fenomenale, cristallino, caldo, blu intenso se si nuota più a largo, magari con pinne e boccaglio per vedere pochi pesciolini che però restano in posa senza paura dei numerosi turisti.
L'ideale è recarsi in spiaggia presto il mattino per godere della serenità della spiaggia fino alle ore di punta durante le quali si deve condividere lo spazio vitale con molte persone, purtroppo essendo piccole le spiagge si affollano facilmente, per trovare le più isolate ci si deve avventurare nei percorsi lungo la costa, però garantisco che ne vale la pena. A Nord il discorso cambia, le spiagge sono scure, le rocce anche, l'acqua è verde intenso e limpidissima, sembra di cambiare isola ma in realtà è tutto li a distanza di pochi Km. Una curiosità delle coste del nord è che essendo molto argillose si può godere di fanghi naturali da spalmare sul corpo, far seccare e poi sciacquare nel mare per uno scrub naturale e gratis!
Consiglio di portare sempre del cibo e dell'acqua se si fanno percorsi lungo la costa perchè nella maggior parte dei casi le spiagge sono selvagge e non ci sono strutture per comprare bibite o snack.

Non so voi, ma le ore di mare che preferisco sono quelle che vanno dalle 17.00 alle 20.00, il silenzio, il sole che non scotta più ma riscalda dolcemente, l'ultimo bagno, assaporare il sale tra i capelli, sentire la sabbia ovunque..per me è la vera essenza dell'estate!






Poco carica a metà camminata, ko!


nel prossimo PhotoDiary vi mostrerò la "civiltà" sull'isola!

Due miei amici si sono già convinti e andranno nella stessa struttura dove siamo andati noi ovvero il Caleta Playa di Veraclub e prenderanno una moto per girare le nostre stesse spiagge.

Thanks
Esse