Visualizzazione post con etichetta weekend. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta weekend. Mostra tutti i post

domenica 29 settembre 2013

#FESTIVALFRANCIACORTA

Il titolo di questo post è l' hashtag usato su Instagram per taggare le foto fatte dai visitatori delle cantine durante il Festival di Franciacorta. Ovviamente Esse&emmE (esse nello specifico) erano li!

http://instagram.com/franciacortactf

Ieri ed oggi in Franciacorta, rinomata zona vinicola nel nord Italia, c'è il Festival di Franciacorta, evento arrivato alla sua quarta edizione.
Un week-end dedicato alla scoperta del territorio e del vino ma non solo, moltissimi infatti sono gli eventi artistici e musicali organizzati dal consorzio per intrattenere il pubblico.

Ma perchè è così famosa la Franciacorta?
Quando si parla di vino della Franciacorta si deve pensare subito ad un vino unico, un metodo di produzione particolare e molto regolato e un territorio favorevole alla crescita dell'uva.
Il vino è prodotto con une Chardonnay e/o Pinot Nero, la raccolta dell'uva deve essere fatta in piccole casse nelle quali l'uva preserva le sue qualità ed è il primo vino ottenuto con il metodo della rifermentazione in bottiglia che ha ricevuto la denominazione di OCG in Italia.

Le tipologie di Franciacorta
Non Dosato (Pas Dosè, Dosage Zéro, Nature); particolarmente secco, eccezionale per impronta e per pungenza delle bollicine, esprime profumi floreali caratteristici, ottenuto senza aggiunta di sciroppo, ma solo di vino. Ottimo aperitivo.

Extra Brut (zucchero fino a 6 grammi/litro): asciutto, ideale come aperitivo e fuori pasto. Ottimo con stuzzichini salati, tartine delicate e torte di verdure al forno.

Brut (zucchero inferiore a 15 grammi/litro): secco, ideale come vino da tutto pasto, si abbina ottimamente a risotti, a piatti di pesce e a carni bianche, formaggi freschi e di media stagionatura. Si consiglia di non accompagnarlo con dessert dolci.

Extra Dry (zucchero da 12 a 20 grammi/litro): secco e delicato indicato per torte salate e verdure al forno. 

Sec, Dry (zucchero da 17 e 35 grammi/litro): secco ma leggermente morbido, è indicato per formaggi molli, piccanti e tipo gorgonzola o taleggio; ottimo con gelati e dessert non dolci.

Demisec (zucchero da 33 e 55 grammi/litro): rotondo, intensamente profumato, morbido e vellutato, si accompagna molto bene con i dessert; prediletto con piccola pasticceria. 


Dopo un pranzo alla Trattoria Da Gina a Rovato abbiamo dato il via al nostro wineday!









Una tra le tante idee fantastiche degli organizzatori del festival è stata organizzare dei tour con bus che portavano i visitatori in 2 massimo 3 cantine per assistere agli eventi e partecipare alle visite+degustazioni organizzate dai produttori nelle loro tenute.
Noi abbiamo partecipato al tour degustazione con queste 2 cantine: Uberti e Castevedere.

L'azienda Uberti (web) si trova ad Erbusco, producono vino dal 1793, dicono di loro:

.."la nostra produzione è di circa 180.000 bottiglie suddivisa tra Franciacorta e vini Curtefranca doc.
La nostra azienda ha come obiettivo principale la produzione di vini di qualità nel rispetto della tradizione, del territorio e dell'ambiente.
E' nostra convinzione che per ottenere un certo prodotto si debba iniziare dalla terra e dalla coltivazione dei vigneti.
Le nostre vigne sono situate in posizioni bellissime ben esposte, con terre drenanti e sassose, non usiamo né diserbanti né concimi chimici, lavoriamo l'interfila con attrezzi meccanici e a mano, effettuiamo una concimazione triennale con concime naturale (letame). Abbiamo convertito tutti i vigneti a coltivazione biologica; ciò per rispettare al meglio persone, ambiente e territorio...
...Siamo convinti che ogni giorno ci sia qualcosa da imparare dalle persone che ci circondano; il traguardo non è mai raggiunto e per ottenere il meglio del meglio non si è mai arrivati. Noi cerchiamo di mettercela tutta..."























La guida ci ha accompagnato prima nella zona di produzione poi nell'area degustazione per provare i Brut accompagnati da stuzzichini della Forneria Andreoli di Erbusco e i formaggi tipici della produzione bresciana.
La tenuta è molto grande e ben organizzata con uno staff informato e cordiale pronto a dare delucidazioni e ad accontentare in ogni modo i clienti/visitatori.


Dalla tenuta Uberti ci siamo spostati in quella di Castelveder a Monticelli Brusati (web), il territorio cambia, siamo più in alto e la roccia porosa contraddistingue questa terra. Dicono di loro: 

La tenuta Castelveder produce 80.000 bottiglie con l'uva proveniente dai vigneti che conservano ancora il loro nome di battesimo:il Ronco del Castellotto,la Madonna della Rosa,la Palazzina e il Cilinder, i Nulli e il Guast e Capelét, sfilata a linee pulite orizzontali e verticali, solcate dal trattore, che come un moderno cavallo arancione percorre sicuro i filari e le "caedagne"...
...La storia di un'azienda è la storia delle persone che la guidano, è la storia di Renato ed Elena Alberti , che nel 1975, convinti che il segreto delle bollicine fosse nella loro terra, piantarono con fiducia le prime barbatelle.
Frutto di questa avventura sono vini capolavori di armonia, scolpiti dalla natura, dalla tradizione, da incertezze, tentativi e ricerche,da costanza e pazienza per ottenere il meglio. Artefici del meritato successo Tiziano Franchi e Romano Musatti, con la consulenza dell'enologo Teresio Schiavi.
Lo stile Castelveder è unione di giovinezza e vecchiaia, di vinosità e freschezza, di continuità familiare che ha favorito una vera e propria cultura del "trasmettere".
I valori di Elena e Renato sono stati raccolti dalla nipote Camilla che oggi affianca i nonni nella conduzione dell’azienda..."











I proprietari ti fanno sentire subito a casa, la breve visita con passeggiata nelle vigne è un modo piacevole per scoprire con quanta passione e impegno portano avanti la loro attività. 
In occasione del festival è stata organizzata anche l'esposizione delle opere di Zaven Karapetyan, unione tra arte e vino, la degustazione era infatti allestita nel cortile tra le opere e i vigneti, un clima rilassato e familiare. Molto bello.



Chi vuole maggiori informazioni può visitare il sito: http://festivalfranciacorta.it/

L'anno prossimo non potete mancare a questo evento tra sapore arte musica e d emozioni!

Grazie

Esse

lunedì 12 agosto 2013

Relax in Montagna!

Dopo questo splendido week-end di sole in montagna si torna in città.
Se ci seguite anche su Facebook alla pagina ufficiale del Blog [https://www.facebook.com/pages/EsseemmE/219753854824453] sapete che Esse è in Scozia.
Io e la mamma non potevamo stare a casa a invidiarla,quindi con amici di famiglia abbiamo passato un bellissimo week-end in un paesino sperduto A Campodolcino,dove una amica ci ha ospitato nella sua casa.

Abbiamo azzeccato il giorno perfetto,il sole scottava,c'era un leggero venticello ed era la notte delle stelle!
Rilassarsi in montagna in mezzo al verde e agli animali,dopo una settimana in città è davvero rilassante.

Le giornate passano in fretta,tra giochi,bagni,tornei di pallavolo,passeggiate,e mangiate in compagnia e non mancano mai le partite a carte!
Di pomeriggio abbiamo fatto una lunga passeggiate sul fiume saltando da un sasso all'altro.

La Sera faceva freddo,e munite di felpa,coperta e salviettone ci siamo tutti messi a testa in su a guardare il cielo! Aspettando qualche stella cadente.
Non avevo MAI visto cosi tante stelle!erano tantissime! e fortunatamente ne ho viste due cadenti.


"SE ESPRIMI UN DESIDERIO E' PERCHE' VEDI CADERE UNA STELLA,SE VEDI CADERE UNA STELLA E' PERCHE' STAI GUARDANDO IL CIELO,SE GUARDI IL CIELO E' PERCHE' CREDI ANCORA IN QUALCOSA."

Sarà vero?
Intanto vi lascio qualche foto della giornata.

Emme.





La vista dal fiume all  piccolo paesino.



Qua è dove noi abbiamo passato le giornate.il posto si chiama VHO,piccola frazione di Campodolcino.

A Vho tutte le case sono per villeggiatura estiva.La nostra è quella che si vede sullo sfondo.



Pausa Bere!

La passeggiata lungo i sentieri

Il panorama! M O Z Z A F I A T O !

Abbiamo fatto amicizia anche con 2 bellissimi Gattini,Ginger e Chanel!

Carrucola! 

Acque cristalline e... ghiacciate!

Relax all'ombra!

Il ponte di legno.

E infine l'agriturismo con gli asinelli.








Baci.
Esse&emmE




mercoledì 31 luglio 2013

Weekend in Trentino Parte 2 - Lago di Tovel

Nella seconda giornata passata in Trentino siamo andati a vedere il lago di Tovel.
Questo fantastico lago è incastonato nella cornice del parco Naturale Adamello-Brenta, le sue acque sono incredibilmente cristalline, i colori vanno dal blu al verde e il gioco di riflessi tra il bosco e le montagne circostanti e l'acqua rende tutto incredibilmente magico.
Io mi sono sbizzarrita con millllanta foto!
Si lascia l'auto poco prima del lago per poi proseguire a piedi, la passeggiata è molto leggera e in 1h30 circa (andando molto lentamente)  si può fare il giro di tutto il lago.
Una cosa che si nota subito è la cura con cui viene mantenuto il percorso, tutto è in ordine senza danneggiare troppo il meraviglioso contesto naturale.

Nel prossimo post le foto dell'Agritur Agostini e degli allenamenti!

Continuate a seguirci!

Esse